Secoli di eleganza e prestigio:
la storia di Palazzo Saluzzo di Paesana
Nel cuore di Torino, Palazzo Saluzzo di Paesana rappresenta un capolavoro barocco che ha saputo custodire la sua importanza e maestosità e reinventare la sua identità attraverso i secoli. Questo gioiello architettonico, uno dei più prestigiosi esempi di edificio nobiliare settecentesco di tutto il capoluogo piemontese, racconta una storia di eleganza e prestigio che arriva fino ai nostri giorni. All’interno di Palazzo Saluzzo di Paesana, gli ambienti dell’appartamento nobiliare accolgono oggi gli spazi di Piano Nobile Torino, una location per eventi esclusiva, in cui la fusione tra passato e presente crea la cornice perfetta per esperienze indimenticabili.

1715-1722
Al via i lavori di costruzione
Si svolgono i lavori di costruzione del palazzo progettati dall’ingegnere Giovanni Giacomo Plantery, su commissione del Marchese Baldassarre Saluzzo di Paesana. L’ultimazione effettiva del Palazzo avviene nel 1736 alla morte del Marchese.

1718
Si decorano le sale dell’appartamento nobiliare
Iniziano le decorazioni dell’appartamento nobiliare al piano nobile (primo piano del Palazzo) firmate dai pittori savonesi Bartolomeo e Domenico Guidobono e dallo stuccatore luganese Pietro Somasso.Iniziano le decorazioni dell’appartamento nobiliare al piano nobile (primo piano del Palazzo) firmate dai pittori savonesi Bartolomeo e Domenico Guidobono e dallo stuccatore luganese Pietro Somasso.

Fine ‘700-inizio ‘800
Il Palazzo ospita le truppe francesi
Durante l’occupazione francese, Palazzo Saluzzo di Paesana viene usato come sede per accogliere le truppe dei soldati.

1942
I bombardamenti danneggiano il Palazzo
Il palazzo subisce danni durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Una palla di cannone ancora visibile su un muro dell’atrio del Palazzo testimonia questa drammatica pagina della storia.

1949
Una nuova famiglia proprietaria
Con l’estinzione del ramo principale della famiglia Saluzzo di Paesana, la proprietà del Palazzo passa alla famiglia Del Carretto di Torre Bormida.

1990-1995
Il Palazzo torna all’antico splendore
Divenuto la residenza di più famiglie, il Palazzo viene sottoposto a un ampio restauro. Le facciate interne ed esterne, le corti e gli scaloni ritrovano il loro antico splendore.

2018
“Il Divo” di Sorrentino viene girato al Palazzo
Il pluripremiato regista Paolo Sorrentino sceglie il Loggiato Maggiore e il Cortile d’Onore di Palazzo Saluzzo di Paesana come set per alcune scene del film “Il Divo”.

2014
Il Palazzo è il set di una serie Netflix
Palazzo Saluzzo di Paesana torna sotto i riflettori. Netflix ambienta qui la serie storica “La legge di Lidia Poët” che celebra ancora una volta l’unicità e la bellezza di questo edificio settecentesco.

2025
Apre i battenti Piano Nobile Torino
Palazzo Saluzzo di Paesana accoglie Piano Nobile Torino, una location per eventi prestigiosi nel centro storico della città. Un accurato restauro conservativo e interventi architettonici mirati hanno dato vita a uno spazio per eventi unico, dove la storia si fonde con la contemporaneità.
Gli spazi di Piano Nobile Torino
Ogni spazio di Piano Nobile Torino incanta con la sua bellezza unica. I saloni dell’appartamento nobiliare, con i loro raffinati dettagli storici intrecciati a geometrie contemporanee, creano un’atmosfera sospesa, quasi metafisica. Il loggiato e la Corte d’Onore, invece, evocano il fasto e la maestosità dei palazzi reali e regalano scenari di straordinaria eleganza.